meditazioni

L’amore vede l’alba anche quando è ancora notte

Meditazione per il

Giovedì Santo (Messa in Coena Domini)

Es 12,1-8.11-14   Sal 115   1Cor 11,23-26   Gv 13,1-15

1 aprile 2021

«Lava i nostri piedi che prima erano puliti, ma che si sono sporcati camminando sulla terra per venire ad aprirti».

Sant’Agostino, Omelia 57, 6

La notte

Tra i simboli che da sempre interrogano l’umanità, c’è sicuramente la notte.

La notte è il tempo del buio, quando non si vede nulla. È il tempo in cui da bambini abbiamo avuto paura.

La notte è il tempo del silenzio, quando ogni cosa fa più rumore e desta sospetto.

La notte è il tempo in cui aspettiamo una luce che stenta ad arrivare.

La liturgia del giovedì santo anticipa già la grande notte di Pasqua e ci propone tre letture che hanno a che fare con la notte: la notte in cui Dio passa per la terra d’Egitto per strappare dalla schiavitù il suo popolo, la notte in cui Gesù spezza il pane con i suoi amici, ricordata da Paolo, la notte che inizia, nel Vangelo di Giovanni, con la cena durante la quale Gesù lava i piedi ai discepoli.

Dio attraversa le nostre notti!

Notte di liberazione

Innanzitutto la notte dell’umanità. È la notte del caos, come quella in cui Dio inizia la creazione: dove tutto era informe. Dio attraversa la notte del popolo d’Israele rassegnato alla sua schiavitù. È in quella notte che l’agnello viene consumato ed è in quella notte che il sangue dell’agnello è versato per segnare un’appartenenza. È in quella notte che Dio passa. La liberazione avviene mentre eravamo ancora schiavi in Egitto.

Quel rituale diventa un memoriale: occorre tornare a quella notte per rivivere l’esperienza della liberazione. Gli ebrei delle generazioni successive non potranno ovviamente rivivere l’esperienza del passaggio del mar Rosso, ma potranno rivivere l’esperienza della notte in cui viene mangiato l’agnello: nell’ultima cena in Egitto la liberazione è già compiuta. E si compirà ancora, ogni volta che quella cena sarà ripetuta.

Paradossalmente, per essere liberati, non possiamo fare a meno di ritornare a quella notte, non solo con le sue speranze, ma anche con le sue angosce.

Possiamo fare l’esperienza della liberazione, solo se diventiamo consapevoli del Faraone che oggi ci tiene schiavi: la liberazione avviene sempre dentro una schiavitù.

 Gratuitamente

Solo collocando il gesto e le parole di Gesù nel contesto della cena della pasqua ebraica, possiamo coglierne pienamente il significato: Cristo è morto mentre eravamo ancora peccatori, ci ha visitati nella nostra schiavitù.

La liberazione dalla morte, da una morte che non ci tiene più schiavi, da una morte che non è più parola definitiva, ma passaggio verso una vita senza fine, non è il premio per i giusti, ma un dono gratuito, talmente gratuito che ci viene donato mentre siamo ancora peccatori.

 Gesù infatti lava i piedi ai discepoli mentre sono traditori: non solo Giuda, ma ciascuno di loro. Ciascuno di noi è colui che lo tradirà. Eppure Gesù si abbassa davanti a chi lo tradisce. Il perdono o è gratuito o non è. Il perdono è autentico solo quando perdona l’imperdonabile, altrimenti è giustizia o al più compassione.

Gesù ci insegna la gratuità del perdono: mentre l’altro è ancora lontano, traditore, peccatore, e potrebbe anche rimanere tale.

Gesù si abbassa davanti a chi non lo merita. Lava i piedi a chi se li è sporcati per andare a vendere la vita. Gesù vede il suo volto deformato nell’acqua sporca della malizia dell’amico che lo ha tradito.

Quel gesto è il martirio della gratuità del perdono, il martirio a cui tutti siamo chiamati: vi ho dato l’esempio

Il perdono

Se non vedessimo in questo gesto il martirio del perdono, non capiremmo perché Giovanni sostituisca questo gesto alla descrizione della cena: l’eucaristia è il martirio, in cui la vita è donata gratuitamente a chi non lo meriterebbe.

Fare eucaristia, vivere questo sacramento, vuol dire sentirsi perdonati gratuitamente, mentre eravamo ancora schiavi del nostro Faraone, mentre eravamo ancora peccatori, per offrire la stessa gratuità a colui che mi uccide.

Insieme

In queste notti che la liturgia rievoca non c’è mai solitudine. Sono sempre notti condivise. Notti in cui c’è la vita delle relazioni: c’è un popolo che mangia insieme o c’è una comunità che celebra. La liberazione, come perdono, non è mai un fatto individuale, ma coinvolge sempre anche gli altri. A volte i nostri cammini di riconciliazione sono semplicemente fantasie travestite da immagini spirituali: la riconciliazione si compie solo nella realtà di una comunità, nella quale si è disposti anche a morire.

E, proprio perché non siamo mai da soli, abbiamo bisogno di muoverci per andare incontro agli altri. Così, camminando, ci sporcheremo di nuovo i piedi, con i nostri tradimenti, le nostre fughe, con i nostri sotterfugi, ma proprio allora potremmo chiedere a Cristo di lavarci i piedi di nuovo, ancora una volta.

Leggersi dentro

  • Qual è la notte che oggi stai vivendo?
  • In che modo puoi seguire l’esempio di Gesù: a chi ti viene chiesto di lavare i piedi?

3 commenti

  1. La tentazione e’ il vecchio stile di mettere in forse, per la mia fragilita’; e’ il non credere fino in fondo ad un Amore Infinito. Eppure, quanto si e’ felici quando ci si sente profondamente amati! Sono io che non so amare, fidarmi sino a donare la mia vita fino in fondo.

  2. Mi sembra che una delle azioni maggiormente lette nei Vangeli è la liberazione delle persone da malanni fisici e mentali. La malattia fa vivere nel buio.
    Quanta fede si deve avere per ottenere una perspicacia che aiuti a superare e prevenire il buio?
    M attivo a fare la spesa ad un amico e famiglia in quarantena colpiti dal covid

  3. Oggi è una terribile giornata. Come sempre nel mio triduo pasquale. Appena mi allontanai da lui. La settimana Santa del 1972. Oggi la mia pena ha toccato l’apice. Mi sono arrabbiata con tutti. Adesso davanti all’altare della reposizione invoco il tuo perdono. E voglio perdonare anche chi mi sembra non meriti. Perché giudicare è peggio che sentirsi offesi e feriti. E la grandezza sta nel perdono. Domani sarò generosa con chi mi ha ferito. E perdonerà chi non capisce. Così invecchiato tu hai fatto sulla croce

Rispondi a GiseppeD Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: