Intervista per Radio Vaticana in occasione della presentazione del Direttorio omiletico redatto dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.
La rosa è senza perché: fiorisce perché fiorisce, a se stessa non bada, non chiede d’esser veduta. (A. Silesio)
Intervista per Radio Vaticana in occasione della presentazione del Direttorio omiletico redatto dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.
La commentatrice folta ( o colta?), piuttosto che la cantatrice calva… Non riuscivo a tenermi da questa battuta personale! La comunicazione è efficace se colui che la trasmette ha una buona consapevolezza di se’ e di quello che porta dentro come valore ed appartenenza, anche nel partecipare della Parola di Dio che si è fatta carne. La coerenza è decisamente più convincente di qualsiasi altra parola, che esce dalla bocca e rimbomba in un nonnulla, se non è accompagnata da una concreta azione. L’esempio è’ prima di tutto. Ancora un abbraccio, Gabriella
Gentile Maria Gabriella Angilella,
Diciamola tutta: la questione di fondo nella Chiesa non è la liturgia nè la catechesi, ma la CARITA’ non è un caso che è stato eletto al soglio pontificio papa Francesco un gesuita proveniente dai paesi più poveri del Sud dell’America.
Credo che nella storia della Chiesa sia raro l’elezione di un nuovo papa con la presenza in vita di papa Benedetto xvi.
Bisogna saper leggere i segni dei tempi !
E papà Francesco con il suo esempio nè è la testimonianza concreta.
Il Vangelo non è e non può essere filosofia di pensiero.
Il dramma delle omelie nelle parrocchie è proprio questo la TESTIMONIANZA DI UN
AMORE CONCRETO.
DARE LA VITA PER IL PROPRIO NEMICO.
P.S:
Ben venga la preghiera, la retorica, la comunicazione.