meditazioni

La mia vita cade a pezzi! Come smettere di recitare il copione del malato

Meditazione sul Vangelo

della XXVIII domenica del T.O. anno C

9 ottobre 2016

Lc 17,11-19

O una mano impietosa di malato

saliva piano sulla tua finestra

sillabando il tuo nome e finalmente

sciolto il numero immondo ritrovavi

tutta la serietà della tua vita.

Alda Merini

 

Nel 1521, Hans Holbein il Giovane dipinge Il corpo di Cristo morto nella tomba, un’opera drammatica nella quale il pittore esprime tutta la sua perplessità davanti alla possibilità della risurrezione. Il volto e le mani di Cristo, racchiuso dentro lo spazio angusto del loculo, appaiono infatti in un iniziale stato di putrefazione.

hans-holbein-the-younger-the-body-of-the-dead-christ-in-the-tomb

Forse attraverso questo dipinto Holbein non affrontava solo un tema religioso, ho l’impressione che quell’immagine di Cristo, irreparabilmente in decomposizione, stretto dentro una tomba, sia anche l’immagine dell’uomo di ogni tempo. Tutti attraversiamo momenti della vita in cui ci sentiamo morire, anzi talvolta ci sentiamo già in decomposizione, senza speranza. Le situazioni che viviamo ci appaiono talvolta come loculi stretti che ci fanno mancare l’aria e da cui non riusciamo a uscire.

L’immagine biblica del lebbroso evoca questa condizione esistenziale. Il lebbroso è uno che sta morendo lentamente. È uno che si sta spegnendo e non ha più vita. E quando ci sentiamo senza speranza, quando ci sentiamo malati, quando sentiamo che la nostra vita si sta svuotando perché cade a pezzi, rischiamo di allontanarci, ci facciamo da parte, ci isoliamo anche se continuiamo a stare in mezzo alla gente.

I lebbrosi sono esclusi perché quella malattia è ritenuta contagiosa. A volte siamo noi stessi che ci escludiamo perché pensiamo che gli altri, vedendoci così malati, non potranno amarci. A volte sono gli altri che con i loro giudizi imprudenti e sferzanti, senza conoscere la storia della nostra malattia, ci escludono dalle relazioni.

E così, come i dieci lebbrosi di cui parla questo testo del Vangelo, continuiamo a vagare, senza sapere bene cosa cerchiamo. Questi lebbrosi sono dieci, ma parlano con una sola voce, come se ci fosse una solidarietà nella malattia. Sono dieci storie diverse eppure cercano la stessa cosa. In fondo la malattia è sempre la stessa: ci sentiamo morire!

Benché Gesù stia andando verso Gerusalemme, verso il luogo del Tempio, il luogo del sacro e della presenza di Dio, non esita a passare attraverso la Galilea e la Samaria, cioè attraverso i luoghi della contaminazione, i luoghi in cui l’eco della sacralità giunge più affievolita e ambigua. Forse Gesù vuole addirittura mostrare che non è possibile arrivare a Gerusalemme senza passare attraverso quei luoghi. La strada necessaria per arrivare a comprendere il sacro passa attraverso la malattia dell’umanità.

A volte ci siamo talmente abituati a vivere da esclusi che continuiamo a tenerci a distanza anche davanti a chi invece vuole accoglierci: davanti a Gesù, i dieci lebbrosi continuano a recitare il loro copione e si tengono a distanza. C’è un incontro invece che può mettere in moto un cammino di guarigione. La parola di Gesù è semplicemente un invito a tornare nelle relazioni: andate a presentarvi ai sacerdoti, lasciatevi riconoscere, perché è in quel riconoscimento che si guarisce. La vera malattia è la paura di essere visti, nonostante il desiderio di essere riconosciuti.

La guarigione non è ancora avvenuta, ma questi dieci lebbrosi si mettono in cammino. È un atteggiamento di fiducia. Ed è proprio la fiducia nella vita, la fiducia nella possibilità che io possa uscire da questo copione di malattia, che mi sono messo addosso o che gli altri mi hanno messo addosso, che mi permette di cominciare a guarire.

9-mattia-moreni-autoritratto-n-5

Ma la guarigione non sarà mai piena fino a quando non saremo arrivati a ringraziare. Non è certamente un caso che sia proprio un Samaritano a tornare da Gesù: gli altri sono andati a Gerusalemme, cioè là dov’è il Tempio, hanno semplicemente fatto il loro dovere. Ma per un samaritano il luogo sacro non è a Gerusalemme, ma sul Garizim. Eppure attraverso questa deviazione, Luca mostra che c’è un altro luogo ancora dove poter dare gloria a Dio, anzi Luca vuole mostrare che l’unico vero luogo in cui dare gloria a Dio è in Cristo stesso.

Gli altri nove lebbrosi hanno fatto semplicemente quello che dovevano fare, ma spesso proprio la ripetitività del nostro senso del dovere, ci impedisce di riconoscere la novità che si fa avanti nella nostra vita. Nulla di male, dunque. Ma dare per scontato ci impedisce di arrivare a ringraziare.

Non c’è guarigione autentica senza ringraziamento. La nostra vita non sarà mai veramente piena se non saremo giunti a essere grati per essa. La fiducia è la prima tappa per un cammino di guarigione (siamo servi inutili che si fidano della vita, come i nove lebbrosi), ma la guarigione diventa piena solo se trasformiamo la vita in una celebrazione di lode, come il decimo lebbroso che torna a ringraziare, l’unico che sia veramente guarito. La fiducia e la gratitudine sono i due atteggiamenti di chi vuole smettere di fare il malato a vita.

 

Leggersi dentro

–          Ci sono ambiti delle tua vita in cui ti senti morire?

–          Quale spazio hanno nella tua vita la fiducia e la gratitudine?

5 commenti

  1. Forse e’ la gratitudine che mi fa andare verso gli altri. Questo fidarmi dell’altro a pelle, o diffidare, per esperienza di non limpidezza nel comportamento dell’altro. Parto sempre col mio modo di intendere la vita, a prescindere. Comunque, e’ incarnato in me. Spesso mi chiedo perche’ ci metto cosi tanto di mio; investo. Sono una passionaria della vita, pur con qualche riserva. Penso di aver ricevuto tanto e, di conseguenza, do’.

  2. Ho sempre conservato una serena fiducia nei confronti dell’altro ,malgrado nn siano mancati e numerosi, i tradimenti . La riconoscenza nei confronti del fratello accompagna da sempre il mio agire. Tutto è dono ,tutto è grazia e soltanto la reciprocità nel percorso quotidiano della vita può rendere più agevole il cammino. Gli ambiti in cui mi sono sentita out sono stati molteplici e vari, sia personali che di relazione ma sempre superati alla luce della fede e del totale affidamento.

  3. É vero vivere senza fiducia nell’altro e in noi stessi ci porta piano piano a morire e quando poi sopraggiungono le inevitabili sconfitte il sepolcro é lì pronto.
    É straordinariamente tenero questo Gesù che viene a darci fiducia, raggiungendoci proprio là dove mai avremmo voluto farci vedere, dove l’unico desiderio é quello di morire. Grazie Signore, perché ti fidi di me pur conoscendo i miei abissi!

  4. C’era una volta una bambina, la prima di quattro fratelli, aveva una mamma maestra, un papà avvocato , un nonno medico con cui guardava Capitan Harlok, la sera prima di Carosello (si sarebbe detto ai tempi della fanciullezza della sua mamma) o meglio prima dell’ Almanacco e delle previsioni metereologiche del colonnello Bernacca. Un giorno quel nonno con cui la bimba usciva a fare passeggiate e dalle quali tornava con tanti libri dalle pagine profumate sparì dalla sua vita (assorbito dall’ospedale?) e la bimba si ritrovò sola seduta sulle scale di legno di casa a meditare per la prima volta sulla morte……..promise di non dimenticare di dire le preghierine a patto che non sarebbe più morto nessuno dei suoi cari. Così non fu. La bimba oltre alla recita delle preghiere smise anche di travolgere qualsiasi persona le capitasse a tiro con i suoi perché.
    Divenne adolescente indossò i primi occhiali e non era più la più brava della classe ( così l’aveva sempre fatta sentire la sua maestra delle elementari): quella che finiva subito i problemi di matematica e veniva messa alla cattedra per non fare copiare o che cantava “ il 13 maggio….”ed i compagni facevano il coro.
    Con l’adolescenza (età metafisica per eccellenza)cominciarono i primi problemi esistenziali e la ex bimba sola nel suo letto chiese di diventare bella per poter avere un marito. Così fu.
    Per farla breve passarono 30 anni e ancora quella bimba si chiede: cos’è la morte secunda di cui parla S.Francesco?
    Forse per non rischiare con Dostoevskij ne l’Idiota davanti al quadro di Holbein, meglio scommettere con Pascal e tornare alle promesse di quella bimba sulla scala di legno

  5. Ogni giorno grazie per esserti rivelato.
    Mi sento morire davanti al dolore altrui, il mio è sopportabilissimo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: