meditazioni

Fame da lupi! Quando sei disposto a tutto pur di mangiare

Meditazione sul Vangelo

della XX domenica del T.O. anno B

19 agosto 2018

Gv 6,51-58

“Ma come si può pensare di non avere fame? il lager è la fame: noi stessi siamo la fame, fame vivente”.

Primo Levi

Possiamo anche rinunciare ai nostri desideri, fare finta che non ci siano, dimenticarli, ma non possiamo fare a meno del nostro bisogno di mangiare. La fame ci ricorda continuamente che siamo fragili, che abbiamo bisogno di quello che sta fuori di noi per poter vivere. La fame ci ricorda che dipendiamo da qualcuno: il bambino impara in fretta dove sta la fonte del suo nutrimento, è già predisposto a raggiungere il seno che lo allatta. La fame ci ricorda che siamo indigenti, bisognosi, finiti. Se non c’è da mangiare, non c’è vita. Lo sanno bene coloro che sopravvivono dentro scenari di guerra, lo sanno i nostri i nonni quando hanno incontrato la fame degli anni Quaranta, lo sanno bene i poveri che rovistano nella spazzatura alla ricerca di qualcosa che somigli al pane. 

60F5FB5D-D331-478D-B2F7-70001B7694F0

La fame, quando dura a lungo, ci fa impazzire e scatena i noi dei comportamenti ancestrali che sono sepolti dentro la storia dell’umanità. Dietro la fame c’è il nostro istinto di sopravvivenza. Cerchiamo quello che ci fa vivere. Ed è proprio lì che si scatenano i nostri istinti più antichi. Ed è proprio lì che possiamo sbagliarci, è lì che possiamo morire se ci nutriamo di quello che ci avvelena. 

518A1E30-1387-4CE9-AEE5-CBBBEC196C81

Alcuni inseguono la vita come i cacciatori primitivi, cercano la preda da sbranare, sono disposti a uccidere. Sono coloro che per sopravvivere sono disposti ad ammazzare gli altri, sono quelli che vivono di competizioni, di trofei, di successi. Sono coloro che vivono ogni giorno come una battuta di caccia.

Ma ci sono anche quelli che si nutrono di ciò che hanno seminato, sono i contadini, color che aspettano che il seme porti frutti. Affrontano le battaglie della vita con pazienza, sapendo che sulla loro campagna si può abbattere la grandine o può passare il cinghiale. Li riconosci dalla perseveranza e dalla generosità.

E poi ci sono quelli che per mangiare non fanno nessuno sforzo, perché rubano il frutto del lavoro degli altri. Sono i ladri di vita, quelli che vivono sulle spalle dei più deboli. Sono quelli che si nutrono delle energie degli altri. Nelle relazioni ti fanno sentire sempre inutile, ti svalutano, non ti apprezzano. Rubano la scena, al centro dei discorsi ci sono sempre loro. 

67DF6972-DA0F-44AF-BECD-CC7C9804141B

Nella Bibbia si parla spesso di cibo. Ci sono molte situazioni, fin dall’inizio, in cui le persone mangiano. E le cose più importanti avvengono intorno alla tavola: tutto inizia infatti quando Adamo ed Eva mangiano del frutto dell’albero, ma anche la liberazione dall’Egitto avviene dopo una cena, e la consegna di Gesù della sua vita, prima che sulla croce, avviene durante una cena.

Ma in tutti questi racconti c’è un punto fondamentale: Dio non ci chiede di andare a caccia, di seminare o di rubare, ci chiede piuttosto di ricevere, di lasciarci nutrire, di accogliere quello che mette nelle nostre mani.

Forse nasce proprio da qui la nostra diffidenza verso Dio, perché stravolge i nostri antichi meccanismi di ricerca del cibo. Lasciarsi nutrire significa infatti tornare bambini, accettare di essere dipendenti, affidarsi. Credo che la questione della relazione con Dio si giochi fondamentalmente su questo.

CE57AC1E-FCE1-4CD0-AEFA-C47474CFD8E8

Forse il pane con cui Dio vuole nutrirci non è quello che istintivamente siamo portati a cercare: molto spesso ci nutriamo di quello che avvelena la nostra vita, ci nutriamo di invidia, di rancore, di lamento, di competizione e di gelosia. Siamo talmente affamati, che prendiamo il pane sbagliato. Ci illudiamo che possa calmare la nostra fame e invece ci ritroviamo malati. Talvolta ci nutriamo invece di quello che non sazia, ci nutriamo di successo, ci nutriamo della nostra immagine, e alla fine ci ritroviamo di nuovo affamati.

Cristo vuole nutrirci invece con la sua carne. Vuole nutrirci con la concretezza della sua parola. Gesù si è fatto parola nella logica del Vangelo. Ed è quello il cibo che sazia veramente e per sempre. E la sua parola ci nutre della logica della piccolezza, dell’umiltà, della mitezza. Ma ancora una volta sono cibi che tendiamo a mettere da parte, pensando che abbiano un apporto calorico insignificante. Ancora una volta ci sbagliamo e seguiamo diete fasulle. Probabilmente occorre tornare a rivedere il nostro piano alimentare, ma soprattutto è urgente deporre il fucile, lasciare la vanga e provare a mangiare di quello che Dio mette sulla tavola della nostra vita.

Leggersi dentro

  • Di cosa ti stai nutrendo in questo momento della tua vita?
  • In che modo cerchi il tuo cibo?

7 commenti

  1. Ecco da un.paio di giorni cerco di liberarmi da questo cibo quotidiano che sono le parole della rabbia.

    Se le parole degli uomini sono veleno, aspettato, Padre Nostro, dalle tue mani, il cibo illuminato.che illumina ogni cosa.

  2. Quando si chiedono sacrifici alla gente che lavora,
    ci vuole un grande consenso,
    una grande credibilità politica,
    e la capacità di colpire esosi e intollerabili privilegi.

    Enrico Berlinguer

  3. “. dacci oggi il nostro pane quotidiano .”; nella preghiera, rivolta a Dio, è espresso tutto il valore, non solo simbolico, di ciò che ci mantiene in vita, ci permette le azioni quotidiane. Staccati dalla preghiera, quindi dalla condivisione, si perde il valore esistenziale dell’alimento, e si da per dovuto lo sperpero di cui ci si circonda. Sperpero che danneggia il primo altare di Dio, la Terra. Un comportamento spregiudicato, esempio la speculazione in finanzia o alimentare, esaltato dai paraocchi, sembra guidato dalla frase: “Dopo di me il diluvio!”; le cronache ci informano delle conseguenze a causa della nostra insipienza verso il messaggio evangelico, il diluvio ci può cogliere durante noi.

  4. Il dare nutrimento, da madre, e’ IMPORTANTISSIMO. Mi e’ piu’ difficile, da adulta, affidarmi come una bimba. A volte, ci riesco ma e’ piu’ facile col Signore. Con Lui tutto si riequilibra; si rasserena. Ritorno in me. Bellissima metafora il Pane. Ritorna o prosegue dalla settimana scorsa.

  5. Negli scorsi mesi, lavorando con due bimbi di tre mesi, sono tornata ai biberon! Poppata dopo poppata ho visto e sentito il loro pianto quando scattava
    l ora x: la disperazione per la fame!
    L unico possibile rimedio é la tettarella in bocca, allora d un tratto, la calma!
    Silenzio e concentrazione nel succhiare la linfa vitale. Non importa che tra un pasto e l altro siano passate solo circa tre ore!
    Così, spesso ho pensato alla fame umana, atavica e insopprimibile!
    Ma, anche alla differenza di comportamento davanti alla fame e al cibo, tra gli umani. Di ogni tipo di fame!
    Il distacco possibile che sperimento da anni, mi viene dalla pratica della preghiera e digiuno: entrambi mi aiutano a scegliere dosi e qualitá nel nutrimento.
    Anche visivo, mentale, spirituale.
    Saluti. Bruna

  6. Era d’estate e il caldo era afoso, insopportabile, Pollicino era seduto comodamente a tavola gustando la sua minestrina. La mamma si era appena allontanata, (Chissà
    perchè anche quando si mangia le mamme sono sempre indaffarate) che una vespa si era appoggiata sul bordo del suo bicchiere, Pollicino intimorito stava per
    scacciarla via, ma osservando la scena con maggiore attenzione notò che si era avvicinata ad una piccola goccia di acqua dalla quale succhiava il prezioso nettare.
    Chissà forse per quella creatura era stata una questione di vita o di morte, era felice e da quel giorno decise di lasciare la finestra un pò aperta come il suo piccolo cuoricino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: