meditazioni

Ti credevo diverso! Quando l’altro non è dove lo cerchiamo

Meditazione

per la IV domenica del T.O. anno C

3 febbraio 2019

 

Se siamo accolti con i nostri limiti, e anche con le nostre opacità, la comunità diventa a poco a poco il luogo della liberazione.

J. Vanier

alexius_of_rome_saint_clementeIl desiderio di essere riconosciuti

Ci portiamo dentro un grande bisogno di essere riconosciuti, vorremmo che gli altri ci vedessero per quello che siamo veramente e soprattutto che non approfittassero della nostra debolezza. Da bambini speriamo che succeda così, ma poi accade talvolta che proprio nei luoghi più familiari diventiamo estranei: non ci sentiamo riconosciuti da chi ci è più vicino. Paradossalmente, la vicinanza e la quotidianità creano un velo sull’identità dell’altro: diamo per scontato, mettiamo etichette, presumiamo di sapere già tutto su chi ci sta accanto e non ci fermiamo più a scoprirlo, non diamo più a chi ci è vicino la possibilità di sorprenderci.

Accadde così anche per sant’Alessio, vissuto intorno al IV sec. d.C., la cui avventura è raccontata con particolari differenti in varie tradizioni ed è raffigurata in un affresco della basilica di San Clemente. Alessio lascia la sua casa per intraprendere un viaggio spirituale, ma i casi della vita lo riporteranno proprio nella casa del padre dove, senza essere riconosciuto, si confonderà tra gli altri mendicanti. Solo al termine della sua vita verrà trovata una lettera tra le sue mani, in cui racconta la sua storia e viene finalmente riconosciuto dal padre straziato dal dolore. Alessio potrebbe essere l’immagine di tanti giovani che accettano di mendicare un po’ d’affetto nella casa del proprio padre e aspettano di essere riconosciuti per quello che sono, anche quando non sono esattamente come il padre si aspettava.

 

La paura di dire la verità

geremiaboccaÈ proprio nei contesti più familiari che facciamo fatica a esprimere quello che pensiamo, a condividere ciò che sentiamo o semplicemente a esprimere un parere su quello che vediamo: abbiamo paura di ferire, di perdere l’affetto, di distruggere la relazione. Sono anche le paure di Geremia che è chiamato a comunicare proprio al suo popolo il giudizio punitivo di Dio. Come Alessio, Geremia è ben consapevole di essere solo un ragazzo e ha paura di confrontarsi con le autorità del suo popolo. Abbiamo paura perché a volte farsi vedere come si è davanti al proprio padre, avere il coraggio di esprimere il proprio parere davanti all’istituzione, denunciare i potenti, significa diventare vittima. Geremia ha paura di passare da accusatore ad accusato. Come Geremia, ci sentiamo fragili, esposti, vulnerabili.

 

Svalutati perché conosciuti

idealizzazioneLaddove ci aspetteremmo di essere riconosciuti, molte volte siamo invece svalutati. La svalutazione è un meccanismo di difesa sottile, particolarmente usato nei contesti familiari. Proprio chi ci conosce di più, quando si sente provocato dalle nostre parole, svaluta quello che diciamo, prendendo le distanze da noi: senti chi parla! E questa violenza sottile può esercitarla solo chi ci conosce bene. Siamo attenti e affascinati dall’esotico, ma siamo molto più refrattari ad accettare la correzione da parte di chi conosciamo bene.

Anche Gesù fa l’esperienza della svalutazione all’interno di un contesto familiare: «Non è costui il figlio di Giuseppe?», «Medico cura te stesso!». Dio si presenta così, con il volto di un familiare. Dio non sceglie la via dello straordinario, ma entra nella semplicità del quotidiano. Davanti a questa chiusura, Gesù non può operare. Proprio coloro che dovrebbero essere più vicini, sono quelli che lo rifiutano, lo allontanano e gli impediscono di operare.

Gesù sa bene che questa dinamica non è nuova, ma appartiene alla storia dell’umanità. Per questo ricorda che anche due grandi profeti come Elia ed Eliseo furono mandati a degli estranei, perché anch’essi sperimentarono di non essere riconosciuti e apprezzati nei loro contesti ordinari.

E la storia si ripete ancora oggi: proprio i luoghi in cui Gesù è più familiare, la sua casa, proprio gli ambiti dove Gesù abita ordinariamente, rischiano di diventare i luoghi da cui egli è mandato via, i luoghi dove non è ascoltato, i luoghi dove si continua a svalutare la sua parola. E forse proprio per questo, come a Nazareth, noi, che presumiamo di conoscerlo meglio, siamo il luogo dove Gesù non può operare.

 

rabbia-insegna-3La rabbia rende ciechi

Siamo una società arrabbiata, esattamente come i concittadini di Gesù: «tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno» e la rabbia acceca, distrugge, confonde e assolutizza, come la rabbia del figlio maggiore di Lc 15, un figlio così arrabbiato da ritenere che il padre non gli abbia mai dato un capretto per fare festa con gli amici. Siamo pieni di rabbia e cerchiamo un nemico su cui riversarla. E il nemico principale su cui riversare la nostra rabbia è colui che mette in questione le nostre abitudini inveterate e la nostra tranquillità inaridita.

Luca ci mostra discretamente che il riconoscimento dell’altro dipende allora da quello di cui ci riempiamo: all’inizio del capitolo 4, Luca nota infatti che Gesù era pieno di Spirito santo e per questo poteva sostenere la fatica del deserto. Chi invece è pieno di rabbia inevitabilmente farà fatica a riconoscere colui che gli sta davanti, anche se è Cristo.

 

 

Leggersi dentro

–          Sei disposto a lasciarti sorprendere dalle persone che ritieni di conoscere bene?

–          Come reagisci quando la Parola di Dio ti provoca?

 

Versione originale su clerus.va

4 commenti

  1. Mi comporto con chi conosco, primi i famigliari, proprio come ho appena letto: non mi fermo a scoprire, presumo di sapere già tutto, dò per scontato, cioè reagisco rimanendo nel solco profondamente scavato dentro di me dalle precomprensioni e dai pregiudizi. Dei quali sono consapevole. Faccio anche un lavoro interiore per trasformarli, per appianare quei sentieri che portano alla separazione, chiusura congelamento.
    Poi però di fronte alla Parola che mi provoca, che mi chiede di capovolgere la mia mente, sono incredula.
    Mi riconosco in Zaccaria.
    Cioè mi occorre molto tempo perchè la Parola si incarni e mi trasformi.
    E può farlo solo attraverso l’incontro con gli altri.
    Dio ci incontra attraverso il mistero dell’altro quando il mio io profondo non è troppo incrostato.
    Allora mi impegno a fare il lavoro dello stagnaro per disintasarmi dai miei pregiudizi e farmi canale dove la Grazia possa fluire per portare gioia e illuminazione.
    Buona domenica a tutti e grazie a Padre Gaetano

  2. Credo che la rabbia acceca le persone e fa in modo che esse non riescano a valutare chi e cosa sta intorno a loro. Toglie le misure, confonde i ruoli. Questo può far reagire con violenza o rimanere immobili, ed è difficile recuperare una direzione da seguire per potere camminare e incontrare l’altro.
    Bisogna affidarsi a qualcuno che ci riporti e guidi per mano in modo da poter ritrovare la strada e contemporanemente noi stessi e le altre persone che si incontrano.
    Paolo

  3. Tutti Farisei. Siamo piu’ bravi a giudicare per non permettere agli altri di metterci in discussione. Essere sballottati e’ scomodo, soprattutto se abbiamo costruito sopra il nostro trono.

  4. > molte volte siamo invece svalutati. La svalutazione è un meccanismo di difesa sottile,
    Ho perso lo stimolo nel tentare di spiegare ai giovani che la difesa:
    “Abbiamo ereditato una situazione pesante, per colpa della pessima gestione dei precedenti”, è l’ennesima sequenza millenaria identica copia e incolla.
    E questo è in parte seguente, anche per mea culpa, mea maxima culpa, non ci si siede ad ascoltare attentamente le parole, come avveniva nelle Sinagoghe dopo aver sentito il passo della Bibbia, ma si accetta di farsi distrarre dalla preparata spettacolarità della rappresentazione, dove il più delle volte è gestualità, denigrazione degli altri, che la sostanza del voler fare ciò che si è in grado di mantenere.
    Pensavo, la Bibbia è stata scritta al tempo che non esisteva lo schermo odierno tra Dio e gli esistenti. Oggi il mondo è avvolto dalle onde magnetiche, radio, visive, dove hanno riempito quel vuoto dove passava la parola di Dio. A volte, ho la sensazione che il messaggio Celeste incontri difficoltà nel trovare varchi in questo oceano di onde di trasmissione che avvolge la terra.
    Penso in multitasking; penso ad alcuni scrittori, musicisti, ecc. per realizzare le loro opere, per ispirarsi, si isolano in luoghi distanti e isolati. Lontano dal vocio e dalle possibili interconnessioni, in contemporanea mi vedo al volante mentre ascolto la radio o vedo la mini tv e sento il sonoro tramite le cuffie e getto uno sguardo al giornale e rispondo al cellulare e inveisco contro chi mi precede perché è poco smart nel guidare.
    Per sentire la Parola di Dio, in prima, penso, devo capire come impegnare i tempi in sintonia con la mia torpidezza o processo naturale psichico e no con le lancette degli orologi dove in contemporanea ognuno conteggio un tempo per azione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: