meditazioni

Ho paura, ma voglio vivere! Per chi non ha più la forza di mettersi in viaggio

Meditazione per la

XIV domenica del T.O. anno C

7 luglio 2019

 

«Il partire destina il pellegrino alla sorpresa».

Michel de Certeau

 

Nostalgia dell’origine

Non conosciamo il porto dal quale siamo partiti né sappiamo perché ci ritroviamo su questa barca, ma siamo in viaggio. La barca è salpata, la vita è iniziata. Inviati, buttati o gettati, di fatto siamo qui a solcare queste onde. Timorosi e urlanti, siamo entrati nella vita. Non abbiamo neppure chiesto di essere accolti. Questo mondo, fatto anche di violenza, di incomprensione e di dolore, si è rivelato tutto sommato affidabile. In un modo o in un altro, ho trovato il mio posto, mi sono collocato sulla barca.

Ci portiamo però nel cuore sempre un anelito, il desiderio di riconoscere quella voce che ci ha chiamato alla vita, vorremmo ricordare il luogo dal quale siamo partiti, la nostra origine, l’inizio del viaggio.

Chissà, forse quella voce che oggi, in questo testo del Vangelo, ci spinge a riprendere il viaggio della vita rinnova in noi la memoria di quell’inizio: diceva loro, il verbo è all’imperfetto, indica un’azione che non si è conclusa, è la voce che ancora continua a dirci come stare nel viaggio. Colui infatti che oggi continua a inviare è egli stesso l’Inviato per eccellenza: è l’inviato che conosce l’Origine.

 

Mai senza l’altro

Siamo inviati a due a due, mai senza l’altro. Non esistiamo mai isolati, soli, autonomi o autosufficienti. E ogni volta che ci arrotoliamo sul nostro io, dimenticando l’altro, tradiamo la nostra identità. Quel due dice la nostra realtà: non siamo mai slegati dal mondo. Le mie scelte non sono mai soltanto mie, coinvolgono sempre un altro.

Non viaggiamo mai da soli: l’altro è colui che può testimoniare a mio favore. La mia parola è credibile perché è condivisa da un altro.

Il numero due è il germe della comunità: nasciamo già come parte di un insieme. La comunità non è qualcosa che costruiamo a posteriori, ma siamo fin dall’inizio parte di un gruppo. Apparteniamo sempre a qualcuno. Non apparteniamo mai solo a noi stessi. Anche Gesù, l’Inviato per eccellenza, non è mai slegato dal Padre.

 

Inevitabilmente fragili

Veniamo in questo mondo fragili, infanti (incapaci di parlare), deboli perché assolutamente incapaci di rivendicare i nostri diritti: siamo agnelli in mezzo ai lupi. Il mondo potrebbe fare di noi qualunque cosa. Iniziamo il viaggio senza alcun potere davanti alle tempeste. L’esperienza della vita ci rimanda tante volte al ricordo di quell’inizio, continuiamo a sentirci come agnelli in mezzo ai lupi. E Gesù continua a mandarci così nella vita: non diventate violenti! Offrite una parola debole, una parola che interpella senza imporsi, una parola che invita senza pretendere!

Il discepolo di Cristo non può mai diventare lupo, ma deve imparare a mantenere la vulnerabilità dell’agnello.

 

Pesi inutili

Per evitare di affondare, bisogna liberarsi dei pesi: nel viaggio della vita non possiamo portare bisacce, non possiamo portarci dietro i pesi di tutte le situazioni che infiliamo come pietre nelle nostre valigie. La bisaccia è il segno di chi non riesce a lasciar andar, ma anche di chi non si fida: troveremo oggi ciò che può nutrirci, non abbiamo bisogno di fare riserve, ci sarà una manna per questo giorno.

 

Ostaggio della Parola

Il viaggiatore ideale non porta neppure i sandali ai piedi, perché è un uomo ostaggio della Parola. Solo l’uomo libero indossava i sandali. Gesù chiede di lasciarli, perché non portiamo noi stessi, ma la Parola che un altro ci consegna. L’identità che siamo chiamati a scoprire è quella di servitori della Parola. Forse, scoprire questa identità vuol dire già riconoscere il senso del viaggio.

 

Ospiti discreti

Se vuoi portare a termine il viaggio non puoi fermarti in ogni porto. È necessaria una libertà dai legami. Occorre imparare a congedarsi, ma anche a sapersi fermare: restate in quella casa

La casa è l’immagine dell’altro. Il cammino ci porta a entrare nelle case degli altri, nelle loro vite. Possiamo entrare con delicatezza, chiedendo il permesso, oppure possiamo vandalizzarle, occuparle, spadroneggiare.

Le relazioni possono nutrirci: mangiate quello che vi sarà offerto. Ma è inutile cercare quello che non c’è. In ogni relazione, in ogni casa, possiamo trovare un cibo che nutre, sarebbe però disonesto e inopportuno chiedere quello che non c’è. In ogni casa può capitare anche di trovare un malato da guarire: siamo inviati per prenderci cura dell’altro non per ucciderlo con le nostre pretese.

 

Inevitabile fallimento

Come è accaduto a Gesù, lungo il viaggio sperimenteremo però anche noi il fallimento, ci sarà chi non vuole accoglierci. Nel viaggio della vita, i discepoli sperimenteranno anche l’esperienza del rifiuto. Non è un dramma, ma un momento inevitabile del percorso.

Nel viaggio della vita attraverseremo tanti luoghi, probabilmente saremo chiamati ad attraversare anche Sodoma, il luogo della perversione e dell’ambiguità, o forse anche Tiro e Sidone, i luoghi degli affari, dove le relazioni diventano un’occasione per sistemare i proprio conti con la vita, dove ci sentiremo sfruttati e defraudati.

 

Ne vale la pena

Comunque sia andata, i discepoli tornarono da Gesù pieni di gioia. C’è qualcosa in questo viaggio della vita che, tutto sommato, sembra dirci che ne vale la pena. E c’è un momento in cui occorre fermarsi e rileggerlo. Ma soprattutto possiamo scoprire che questo viaggio ha un nome, un nome scritto nel cielo, scritto da sempre, un nome che è il senso che non ci ha mai abbandonato lungo la strada.

 

 

Leggersi dentro

–          Quali sono i luoghi che oggi stai attraversando nel tuo viaggio?

–          Cosa succede se ti fermi a rileggere la strada che hai percorso fino a oggi?

versione originale su http://www.clerus.va

3 commenti

  1. Se rivedo la mia storia, la vedo piena di incontri, di amore, di scelte, di dubbi, di bellezza, di riconoscenza, di fratellanza, di cammino assieme ad altri fratelli e comunque piena di significati che hanno contribuito ad essere quello che sono oggi.

  2. A volte, non ho capito se a caso o mirato, sia per il soggetto che per il periodo, in un punto del percorso della vita è come rinascere, o svegliarsi dallo strato di oblio che ti rendeva insensibile e refrattario alla ricezione della messaggistica comunicativa trasmessa dagli altri e dall’ambiente.
    Punito due volte, ti vien tolta la leggerezza dell’ignoranza, nel senso d’ignorare, e vieni gettato in mezzo ai danni prodotti nel periodo dell’incolpevolezza.
    Punito la terza volta, se il risveglio arriva in età avanzata, in questo caso ti circondano le macerie.
    La quarta punizione è l’attivazione della coscienza sensibile che ti impone la responsabilità del recupero.
    La quinta punizione è l’impossibilità di migrare in un altro continente in quanto questa ti tiene legato alle macerie e ti impone con la disamina i relativi interventi riparatori o migliorativi.
    Perché la coscienza non ha suonato la sveglia prima permettendo stratificazioni di errori e presentandoli al risvegliato difficoltosi da affrontare al pari della salita, nel tempo meteorologico peggiore, della montagna più difficile da scalare?
    Forse, la forza di poter disaminare e tentare il recupero dagli effetti causati dalle mancanze o eccessi nel periodo “dormiente”, la dobbiamo considerare e chiedere come la concessione della possibilità del recupero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: