meditazioni

Parole per domani

14 dicembre 2020

Lunedì della terza settimana di Avvento

UNA LUCE

Nm 24

17Io lo vedo, ma non ora,
io lo contemplo, ma non da vicino:
una stella spunta da Giacobbe
e uno scettro sorge da Israele
.

Mt 21

24Gesù rispose loro: «Anch’io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch’io vi dirò con quale autorità faccio questo. 25Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?».

LA PAROLA PER DOMANI Èdomandare

I navigatori hanno finalmente permesso di non doversi fermare più a chiedere! in genere infatti ci vergogniamo di domandare: abbiamo la pretesa di presentarci sempre autosufficienti, senza dubbi, capaci di gestire autonomamente la situazione. Non ammettiamo incertezze. Preferiamo, come nel tempo che stiamo vivendo, vivere nell’illusione di poter sapere con sicurezza cosa ci aspetta piuttosto che accettare i limiti persino della scienza davanti a quello che accade.

Il punto interrogativo è disprezzato e sostituito con il più rassicurante punto esclamativo. Non vogliamo affrontare la fatica della domanda, ma preferiamo ricevere ordini. In questo modo possiamo anche sgravarci dalla responsabilità delle nostre scelte. La realtà però continua a sfuggirci, non ci si presenta in maniera chiara e definitiva, ma ha sempre un modo complesso e articolato di apparire: la realtà degli altri, la realtà dei fatti, persino la realtà di noi stessi. L’unico modo per affrontare in modo onesto la vita è non smettere di chiedere.

Anche Gesù ci invita a uscire dalle sicurezze che ci intrappolano, a non dare per scontato, a non credere sempre di avere tutte le risposte. Solo esercitando l’arte della domanda si cresce e si diventa persone mature e responsabili.

UN IMPEGNO

Prova a notare oggi se stai rinunciando a fare qualche domanda solo per paura o imbarazzo.

4 commenti

  1. La domanda è semplice e complessa. Perché Signore mi hai chiamato? Prima al mondo, poi a te? Perché sono qui? Sto facendo abbastanza?

  2. Prima, pensando di avere già le risposte, ponevo davvero poche domande.
    Ora sto imparando a farle ed ho capito che è importante anche il modo con cui le si pone… che non abbiano una risposta precostituita ed avendo a cuore il parere dell’altro che deve sentirsi libero di esprimersi.
    … un po’ come si fa qui. Grazie sempre per queste riflessioni!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: