citazioni

Idolatria e politica

«Per questo la politica crea sempre degli idoli, anche dopo il paganesimo: Big Brother, il Grande Timoniere, il Fűhrer, o l’Uomo che amiamo più di ogni altro devono essere divinizzati: fatti dei, scongiurano il divino, più volgarmente il destino. L’idolatri mostra la vera dignità del culto della personalità – quella di una figura familiare, addomesticata (tale dunque da far paura senza pericolo) del divino. La tentazione idolatrica, per l’antico Israele, dipendeva sempre dalle necessità politiche. Inversamente, è soprattutto alla politica che il nostro tempo deve il fatto di non mancare di nuovi idoli».

 

J.-L. Marion, L’idolo e la distanza. Cinque studi, Jaca Book, Milano 1977, 18.

Rene-Magritte-The-birth-of-idol

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: