citazioni

…perché non avevo mai avuto bisogno di loro

Persone ch’io conoscevo da decine di anni e continuavo a stimare oneste e amiche perché non avevo mai avuto bisogno di loro; cosiddetti cristiani che nessuna domenica mancano alla messa, che non si fanno sfuggire alcun triduo o novena, che si confessano e comunicano più spesso di quello che i precetti richiedono; parenti sacerdoti autorità mi si sono rivelati bruscamente meschine creature impaurite, con l’anima totalmente invasa dalla sola permanente ossessione del quieto vivere. Mi domando: è ancora un paese cristiano questo? Non mi ci ritrovo più. Questo paese mi riempie di spavento. Questa mi sembra ora una terra sulla quale da molte stagioni non sia piovuto; una contrada nella quale la siccità abbia inaridito perfino le radici delle anime, una steppa ne deserto.

Ignazio Silone, Il seme sotto la neve, Mondadori 2018, 75.

 

Silone scrive questo libro agli inizi degli anni ’40.

Le parole che ho riportato sono di donna Maria Vincenza, ultima rimasta della famiglia degli Spina. Il nipote Pietro, giovane idealista, si è schierato contro il regime fascista. Perseguitato (è l’esperienza stessa di Silone), è riuscito a nascondersi. Tutti pensano che sia morto. La nonna, ormai molto avanti negli anni, con grandi sacrifici e intraprendenza, è riuscito a ritrovarlo e portarlo segretamente a casa. Adesso è impegnata a chiedere per il nipote la grazia al Re, per questo motivo va elemosinando attenzione e aiuto da chi può aiutarla davanti al regime.

7 commenti

  1. Eh si, scerdoti che girano con.le statuette sul motofurgone, catene di rosari e di crocefissi. Poi quando ti tocca di assistere a distanza una presunta contagiata, ( che non.lo era), ti cacciano.dagli amici, ti intimano il.ritiro, che non.ti aveva neppure suggerito la Asl, ti chiedono di non frequentare la chiesa. E allora istantaneamente capisci che anche l’estrema unzione è andata in stand by e che morirai solo senza il conforto della parola. Faccio mie le parole di Silone. Una triste umanità. Senza solidarietà e misericordia.

    1. Ma c’è anche un’altra umanità solidale, magari a distanza secondo le istruzioni, ma che tiene i contatti magari con una telefonata di buon giorno tutti i giorni soprattutto ad anziani o ammalati o ospedalizzati che non puoi più visitare. Ci sono tanti modi per aiutare l’ altro. Buona giornata

  2. Bene ha fatto il Santo Padre ad uscire e di andare a pregare in una chiesa di Roma !
    Avevo qualche dubbio se andare alla Santa Messa al cimitero dove riposa il servo di Dio Agostino Cozzolino.
    Come al solito avrei dovuto leggere da quell’Ambone improvvisato. Avevo deciso, ci sarei andato, non volevo che ci fossero difficoltà, Anche se da tempo avevo rifiutato di leggere in parrocchia. Purtroppo non avevo alternative S.D.N.14 marzo ore 8,50 via Crispi scintigrafia ossea tre ore di attesa dopo quella del 16 di gennaio di quest’anno e Il 19 marzo ii° Policlinico reparto Oncologia con la documentazione relativa.
    Sabato prossimo ci sarò come sempre a dispetto del CORONA VIRUS e finchè ci saranno fedeli che parteciperanno
    .
    UN ABBRACCIO COME SEMPRE A TUTTI

  3. Carissimo Gaetano pensi sia giusto giudicare le scelte della nostra chiesa verso l’emergenza sanitaria di questi giorni con un testo di I. Silone che, da quello che mi pare di comprendere, fa riferimento a circostanze completamente differenti…. oppure è stato scelto il testo in questione a conferma di un (pre)giudizio già costituito che si vuole solo confermare. Non so dove svolgi il tuo ministero in questo momento, se vuoi ti invito nella mia comunità parrocchiale a darmi una mano.
    In carità paolo sacerdote

    1. Mi dispiace profondamente di questa sua interpretazione. Non mi permetterei mai di giudicare le scelte della Chiesa e mi chiedo davvero da dove emerga questa connessione tra la condivisione di un passaggio di un libro di Silone e le scelte attuali della Chiesa. Ad ogni modo, anche nel mio corso, insegno che il testo viene consegnato nelle mani del lettore, che ha tutto il diritto di leggervi in esso il suo vissuto. Posso, da parte mia, solo ribadire che non c’era l’intenzione che lei individua.

  4. Mi chiamo Marika e sono una infermiera. In questi frangenti tutti lodano il nostro operato, come se ci vedessero solo oggi o forse per la prima volta ,eppure siamo sempre stati lì , in prima linea ,con la vista del dolore impresso sui volti di quanti assistiamo, con le fragilità di corpi che laviamo,medichiamo e ricomponiamo con la pietà che abbiamo nel cuore. E’ il nostro lavoro direte, certo, ma è anche parte della nostra umanità. Non siamo eroi ma siamo parte di una umanità e come tali chiediamo anche noi di esser sostenuti, ascoltati e consolati. Tanti di noi in questi giorni hanno pianto , ancora una volta hanno fatto i conti con l’impotenza, con il desiderio frustrato di salvare tutti. E allora ai sacerdoti mi permetto di chiedere uno sforzo in più,con le dovute precauzioni potete raggiungere e confortare tante persone. La preghiera è importante certo ma Gesù non si è fermato sul monte a pregare, dal Padre ha preso la forza con la quale,sceso , ha continuato il suo cammino; e allora dopo la preghiera bisogna andare ! per calarsi con mani, occhi e cuore in questa umanità fragile, perchè oggi ,più di ieri ,ci siamo scoperti fragili ;ma non siamo soli,nessuno deve sentirsi solo. Gesù ci è accanto,noi ,ognuno di noi ,faccia la sua parte. E ricordatevi di venire anche da noi, medici ed infermieri,ve ne saremo grati col cuore.

  5. Grazie, ancora una volta a Papà Bergoglio per aver sollecitato tutti i nostri sacerdoti ad essere vicino alle persone colpite
    dal VIRUS CORONA E GRAZIE a Te padre Gaetano per la meritevole opera di educazione al cristianesimo che da anni conduci non solo in questo sito.
    GRAZIE.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: