meditazioni

Parole per domani

11 dicembre 2020

Venerdì della seconda settimana di Avvento

UNA LUCE

Is 48

17Dice il Signore, tuo redentore,
il Santo d’Israele:
«Io sono il Signore, tuo Dio,
che ti insegno per il tuo bene,
che ti guido per la strada su cui devi andare.

Mt 11,19b

Ma la sapienza è stata riconosciuta giusta per le opere che essa compie».

LA PAROLA PER DOMANI Èsapienza

La sapienza, come il sapere, ha a che fare con il gusto, con ciò che dà sapore alle cose. Mentre però il sapere è una conoscenza che si può apprendere e trasmettere, la sapienza dipende strettamente dalla persona: puoi sapere tante cose, ma non per questo essere sapiente. Puoi avere tante informazioni, ma non è detto che tu le sappia usare. Puoi sapere tante cose, ma non è detto che tu sappia vivere. Ma allora a cosa serve il sapere senza la sapienza? A molto poco!

Il sapere senza la sapienza inorgoglisce e gonfia: come un cibo che riempie temporaneamente, ma non sazia. La sapienza è la capacità di giudicare, di riconoscere i segni dei tempi. E’ l’arte di vivere, di riconoscere il momento giusto. E’ la sapienza che fa parlare quando è necessario e fa tacere quando serve. La sapienza permette di discernere: solo la sapienza permette di cogliere la presenza di Dio. Possiamo sapere tante cose su Dio, ma non avere la sapienza di riconoscere la sua presenza.

La sapienza, dice Gesù, viene riconosciuta dalle opere che compie. La sapienza non sono chiacchiere, ma fatti. Posso dire di sapere molto cose, ma alla fin fine come vivo? Io non sono quello che so, ma le opere che compio.

UN IMPEGNO

Mi fermo un momento per gustare: qualcosa che sto mangiando, qualcosa che sto sentendo o vedendo…

5 commenti

  1. Buonasera professore, le sue parole guidano verso la Luce…grazie di cuore per il suo talento condiviso. La sua sapienza mi e’ di vero esempio…GRAZIE!

  2. Una delle cose che sto gustando di più in questo periodo di Avvento è la parola del Signore illustrata attraverso queste brevi ed intense meditazioni!
    Grazie padre Gaetano!

  3. In questo periodo sto gustando tutto: anche le fatiche. Grazie p. Gaetano per essere sapiente compagno di viaggio.
    Danila

  4. La Sapienza è il Sapere del cuore . È l’osservare il mondo col cuore è l’agire col cuore. Non esclude l’intelletto ma…lo tiene a bada . Mi sembra di ricordare che papa Francesco abbia , in un suo discorso ,definito la Sapinza ” la capacità di di vedere il mondo con gli occhi di Dio”. Bellissima affermazione ! Mi immagino quindi la PROFONDITÀ di quel vedere !

  5. I cibi buoni che preparava per le occasioni di festa, che si gustavano tutti insieme a tavola, sono tra i ricordi più vivi che ho della mia mamma e questa rimembranza mi illumina sulla preoccupazione di Gesù per la fame delle persone e sull’importanza che lui dava al mangiare insieme.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: